Skip to main content

Finanza Agevolata

Con l'obiettivo di semplificare e ottimizzare la gestione degli strumenti agevolativi regionali, la Regione del Veneto, con la legge regionale 4 luglio 2023, n. 14, ha previsto il trasferimento del ramo d'azienda afferente alla gestione degli strumenti finanziari affidati a Veneto Sviluppo S.p.A. a Veneto Innovazione S.p.A.

La medesima normativa ha previsto l’affidamento a Veneto Innovazione della gestione dei fondi rientranti nella programmazione comunitaria 2021-2027; alla fine del 2023 è stato predisposto ed attuato il "Fondo di Partecipazione PR Veneto FESR 2021-2027" - la cui dotazione finanziaria iniziale complessiva ammonta a circa 240 milioni di euro.

Queste risorse sono rivolte alla predisposizione di strumenti finanziari finalizzati a sostenere gli investimenti delle imprese per la ricerca e l'innovazione, la transizione 4.0 e la sostenibilità, l'efficientamento energetico, l'accesso al credito e l'attrazione degli investimenti.

Il “Fondo di Partecipazione PR Veneto FESR 2021-2027” si suddivide in una serie di fondi specifici, come il Fondo Veneto Competitività (dotazione di circa 138 milioni di euro), il Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione (dotazione di circa 46 milioni di euro), il Fondo Veneto Energia (dotazione di circa 56 milioni di euro). A loro volta questi fondi individuano delle Azioni specifiche per le quali sono destinate le risorse.

Ad oggi Veneto Innovazione gestisce le Azioni elencate QUI

FONDO DI PARTECIPAZIONE PR VENETO FESR 2021-2027

Finanziamenti



Contributi e operazioni in forma mista

Garanzie Agevolate

Altre iniziative

 Attualmente le forme tecniche di intervento sono le seguenti:


Fondi di Rotazione per l’erogazione di finanziamenti bancari e leasing agevolati: intervengono in cofinanziamento con la banca, la società di leasing o il confidi convenzionati, nell’erogazione di finanziamenti a medio-lungo termine per investimenti produttivi e per la riqualificazione della struttura finanziaria delle imprese, nei casi previsti dalla normativa di riferimento. L’agevolazione si sostanzia in una riduzione fino al 50% del tasso di interesse applicato al finanziamento. Gli interessi sono applicati (a tasso convenzionato) sulla sola parte di risorse messa a disposizione dalla banca, mentre le risorse regionali sono a tasso zero e vengono rimborsate solo in linea capitale.

Fondi per agevolazioni in forma mista: prevedono l’intervento combinato del finanziamento agevolato (di cui sopra) e del contributo cosiddetto a “fondo perduto”.

Fondo regionale di Garanzia e cogaranzia: è uno strumento di garanzia con lo scopo migliorare le condizioni di accesso al credito delle PMI venete. Attualmente opera nella sola forma tecnica della riassicurazione alle garanzie consortili.

Fondi speciali destinati alla concessione di contributi a fondo perduto: normalmente con accesso a Bando. Attualmente tale linea di intervento non è operativa.

La strumentazione agevolativa viene proposta alle imprese in collaborazione con le banche socie, le altre banche, le società di leasing e i confidi convenzionati operanti nel territorio regionale. Un ruolo di rilievo nella veicolazione degli strumenti viene svolto anche da altre organizzazioni all’uopo autorizzate (i “presentatori”).